
LE CIME E IL PIANO ALPINO
Le quote più elevate della zona montana presentano delle condizioni ambientali estreme e limitanti per la maggior parte delle specie animali e vegetali. Gli adattamenti sviluppati dalle forme di vita qui presenti sono strettamente legati a questi ambienti proibitivi.
Non sempre questi adattamenti sono un vantaggio. Questi ecosistemi sono, infatti, sensibili ai cambiamenti climatici in atto, a causa della variazioni che potrebbero in futuro minare questi equilibri creatisi nell'arco di migliaia di anni. La loro conoscenza, dunque, è indispensabile!
ATTIVITÀ
- PERIODO: maggio
- DURATA: 2 giorni
- TARGET: Scuola primaria, classe terza
Escursione naturalistica per osservare e comprendere la diversità vegetale, animale e adattamenti agli ambienti. Approfondimento sul campo del laboratorio in classe sui grandi carnivori, alla ricerca delle tracce animali (orme, impronte, feci,..) osservando le relazioni tra specie vegetali, animali e ambienti, conoscendone le loro peculiarità.