SUPER-NATURAL Quando la natura supera la fantasia
La mostra illustra in maniera accattivante e interattiva, grazie al mondo dei supereroi, le incredibili capacità di animali e piante frutto della selezione naturale. Le similitudini con i supereroi fanno riflettere sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza.
Il riferimento ai superpoteri non è stato casuale. Infatti, la mostra presenta i vari Supereroi dei fumetti che confrontano i loro fantastici poteri con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile, porta i visitatori nel mondo delle strategia di difesa in natura, dalle corazze ai gusci, Flash introduce al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali, segue Batman con i suoi gadget tecnologici nel mondo dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura e la Donna Invisibile, che è in compagnia dei maestri del camuffamento e del mimetismo in natura.
Il tutto in un allestimento coloratissimo, ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia.L’esposizione è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna (Treviso).
Numerosi sono i banchi sperimentali e le postazioni interattive grazie alle quali il pubblico potrà mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura. I reperti provengono sia dal Museo delle Scienze di Montebelluna che dal Museo di Asiago, per un’azione congiunta di valorizzazione delle collezioni, di attività scientifiche e divulgative.
Il tutto in un allestimento coloratissimo, ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia.L’esposizione è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna (Treviso).
Numerosi sono i banchi sperimentali e le postazioni interattive grazie alle quali il pubblico potrà mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura. I reperti provengono sia dal Museo delle Scienze di Montebelluna che dal Museo di Asiago, per un’azione congiunta di valorizzazione delle collezioni, di attività scientifiche e divulgative.