BIANCA, UNA PERNICE DA SALVARE

Dal 16 Luglio al 30 Agosto 2013
Visitabile durante gli orari di apertura del Museo

BIANCA, UNA PERNICE DA SALVARE

Dal 16 Luglio al 30 Agosto 2013
Visitabile durante gli orari di apertura del Museo

BIANCA, UNA PERNICE DA SALVARE

Dal 16 Luglio al 30 Agosto 2013
Visitabile durante gli orari di apertura del Museo

BIANCA, UNA PERNICE DA SALVARE

Dal 16 Luglio al 30 Agosto 2013
Visitabile durante gli orari di apertura del Museo
Image

Approfondimento sulla popolazione di pernici nell'Altopiano

BIANCA, UNA PERNICE DA SALVARE

Dal 16 luglio fino al 30 agosto 2013 "Mostra temporanea sulla pernice bianca alpina e il suo futuro" a cura del WWF Sezione T.A.A. e del Museo tridentino di Scienze Naturali

La pernice bianca appartiene alla famiglia dei tetraonidi, ed è un uccello splendidamente adattato all'ambiente alpino mediante processi microevolutivi durati migliaia di anni. Proprio questa specializzazione estrema la rende però impotente di fronte a cambiamenti climatici e ambientali troppo veloci, quali quelli che si stanno verificando negli ultimi anni.

La pernice bianca, animale simbolo delle Alpi, appare quindi a rischio di estinzione alle nostre latitudini ed è oggetto di tutela a livello Comunitario. Le cause della rarefazione di questo animale, che proviene direttamente dal periodo glaciale, sono varie e per lo più poco controllabili: tra tutte, le più evidenti sono le modifiche dell'areale d'elezione per l'innalzamento dello zero termico (ritiro dei ghiacciai e dei nevai), una presenza antropica sempre più invasiva ed il prelievo venatorio. E proprio quest'ultima è, per evidenti ragioni, l'unica minaccia sulla quale un intervento è possibile e doveroso: evitare il prelievo venatorio può contribuire ad assicurare un futuro a questo galliforme confidente e stanziale, estremo e splendido fiocco di vita nell'impervio deserto nivale, perfetto per la tundra e le praterie sommitali, ma poco adattato ad ogni altro ambiente.

Il mimetismo della pernice bianca è inconsapevole filosofia d’adattamento, un vestito doubleface buono per tutte le stagioni che stà alla base della sopravvivenza; perfettamente bianca sulle nevi invernali e color della roccia durante l’estate si cela inerme ad aquile, corvidi e volpi, mentre dettagli evolutivi molto raffinati permettono alla Pernice bianca di affrontare apparentemente senza difficoltà il freddo delle quote più elevate, dove il vento contribuisce non poco a spazzar via la minima traccia di calore residuo.

L’involarsi di questo splendido uccello sembra dar vita alla fissità dei paesaggi d’altura, simili a deserti. Fremito per un momento dell’immobilità di quel mondo.

La Pernice bianca è stata spinta fino a noi dai ghiacci del Pleistocene, ritiratisi 11.700 anni fa lasciandoci in eredità molte altre specie animali e vegetali d’orìgine boreale.

Questa specie è presente sui rilievi più elevati dell'Altopiano 7 Comuni, ma le popolazioni, pur non essendo in pericolo d’estinzione, da anni non dimostrano sensibili incrementi.

Scopo della mostra è quello di far conoscere al visitatore questo tetraonide dalle straordinare capacità adattative, ma anche di sensibilizzarlo sul futuro della sottospecie alpina, a forte rischio di estinzione.

La pernice bianca è infatti sì splendidamente adattata all'ambiente alpino, ma questa specializzazione la rende particolarmente sensibile ai mutamenti climatici e ambientali veloci (innalzamento dello zero termico, antropizzazione, turismo, prelievo venatorio...) quali quelli che si stanno verificando negli ultimi anni.

Se da un lato la maggioranza delle cause di contrazione delle popolazioni alpine sono poco controllabili, appare evidente che la più efficace ed immediata azione di tutela che si possa e si debba intraprendere per continuare a vedere la pernice bianca sulle nostre montagne - sottolinea il WWF - sia il suo immediato e definitivo depennamento dalla lista delle specie cacciabili.

Prendendo in considerazione dati ambientali, ecologici e genetici il progetto ACE-SAP si propone di fornire informazioni utili allo sviluppo di strategie per la conservazione della specie sul territorio.