IL MUSEO DELLA NATURA DELL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

Con gli splendidi diorami del Maestro Patrizio Rigoni

MICROmacro la nuova mostra temporanea

BOSCO MISTO

BOSCO MISTO

ll carpino e il faggio danno vita al bosco misto delle aree a sud dell'Altopiano, con picchi, moscardini, ghiri e civette

Scopri di più
PECCETA

PECCETA

Nel bosco di abete rosso (la pecceta) trovano rifugio il gallo cedrone, il picchio nero, il tordo bottaccio e lo scoiattolo

Scopri di più
POZZA

POZZA

Il pascolo, il prato stabile, la malga dove canta l'allodola, vola la cornacchia, corre la lepre e la pozza ospita anfibi e insetti

Scopri di più
ZONA ALTA

ZONA ALTA

Sulle cime più alte dell'Altopiano,a nord, l'aquila regna incontrastata, insieme alla pernice bianca e al gracchio

Scopri di più
Ascolta la guida del museo con i racconti del Maestro Patrizio

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Hai tra i 18 e i 28 anni? Mettiti alla prova: scopri il progetto di servizio civile al Museo

This image for Image Layouts addon
Ogni anno il Museo in collaborazione con Arci Servizio Civile Vicenza propone un progetto dedicato al Servizio Civile con un impegno orario di circa 25 ore settimanali.
 
I vantaggi che si possono ottenere sono diversi:
  • una retribuzione di 507,30  € netti;
  • l’occasione di avvicinare una realtà organizzativa e di sperimentare le proprie attitudini;
  • una formazione generale sul servizio civile e specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
  • incentivi e crediti non economici come crediti formativi, tirocini,​​​​…
Il progetto 2025:
Un’esperienza in cui mettersi alla prova nella valorizzazione, curatela e catalogazione del patrimonio museale! Dalla comunicazione social all’organizzazione di eventi, le attività dellɜ volontarɜ in servizio civile interverranno concretamente sulla partecipazione dei pubblici alle mostre e alle iniziative proposte.

Attività principali

    Accoglienza pubblico
    Visite guidate
    Sostegno gestione spazi e sale
    Comunicazione e promozione social
    Ufficio stampa



Inizio del progetto orientativo: 28/05/2025
Fine del progetto: 27/05/2026
Durata del progetto: 12 mesi
Posti disponibili: 1
Termine scadenza candidature: 18/02/2025 ore 14.00 salvo proroghe

INVERNO 2024

Un inverno tutto da scoprire con il Museo Naturalistico!

Inverno 24_25
APERTURE DEL MUSEO

DICEMBRE

sabato 7, 14, 21
ore 14:30-18:00
domenica 1, 8, 15, 22
ore 10:00-12:30, 14:30-18:00
dal 22 al 30 (chiuso il 25)
ore 10:00-12:30, 14:30-18:00
martedì 31
ore 10:00-12:30

GENNAIO

mercoledì 1
ore 14:30-18:00
dal 2 al 6
ore 10:00-12:30, 14:30-18:00
sabato 11, 18, 25
ore 14:30-18:00
domenica 12, 19, 26
ore 10:00-12:30, 14:30-18:00

Durante il periodo Natalizio vi attendono moltissime attività per conoscere le meraviglie delle nostre montagne: visite guidate, escursioni  e gioca-escursioni in natura per tutta la famiglia , laboratori didattici e artistici per bambini presso il Museo! 


La mostra MICROmacro sarà visitabile durante gli orari di apertura.

Scopri la nuova mostra temporanea

Scopri la nuova mostra temporanea
I numeri del Museo
0
Ambienti
0
Sale
0
Espositori
0
Aula didattica

Grazie agli splendidi diorami del Maestro Patrizio Rigoni, sono stati ricreati ambienti naturali quali il Bosco Misto, la Pecceta, il Pascolo con la malga e la pozza d’alpeggio, l’ambiente della Zona Alta con le cime più alte dell'Altopiano.

Ma il museo è arricchito anche da numerose attività, all'interno del museo e all’aperto, commisurate al livello di conoscenza di chi si avvicina a questo ambiente: bambini in età prescolare, bambini della scuola elementare, ragazzi che frequentano le scuole medie e gli istituti superiori, turisti.

Tour 360 del Museo Naturalistico di Asiago

IL TOUR VIRTUALE
DEL MUSEO

Percorri le sale del museo e i suoi  splendidi quattro diorami.

Vieni a trovarci per conoscerci da vicino: ti aspettano eventi, attività, bookshop e tutto l'Altopaino dei Sette Comuni da scoprire.

Vai al virtual tour

IL RACCONTO DEL MUSEO

Cosa conserva il Museo Naturalistico? Quali animali racconta?

Il video che presenta l'esposizione e le attivitàche si svolgono dietro le quinte

Ascolta gratuitamente le audioguide del Museo

Le audioguide del Museo